Per il trattamento delle acque di scarico biologiche.
Impianti per il trattamento anaerobico di acque reflue proveninenti da insediamenti civili composto da due vani distinti e separati con funzione di sedimentazione primaria e digestione dei fanghi, realizzato in vetroresina rinoforzata monoblocco.
LE APPLICAZIONI
Impianto per il trattamento anaerobico delle acque di scarico provenienti da insediamenti per civile abitazione. L’impianto piò essere utilizzato anche come vasca di pretrattamento, amonte di piccoli impianti a fanghi attivi, oppure di impianti di subirrigazione e/o fitodepurazione.
SCHEMA DI ALLACCIAMENTO

La vasta gamma disponibile Vi consente di scegliere il tipo adeguato alle vostre esigenze, è comunque indispensabile attenersi alle indicazioni delle autorità locali competenti circa le autorizzazioni allo scarico, alle quali il decreto legislativo n. 152 del 11/0599 rimanda la definizione dei trattamenti degli scarici per nuclei abitativi isolati.
10 ANNI DI GARANZIA SUL MANUFATTO
– Minor peso e quindi maggiore maneggevolezza.
– Inattaccabile dalle sostanze aggressive e quindi perfetta tenuta.
– Maggiore stabilità della struttura alla controspinta del terreno esterno.
DESCRIZIONE TECNICA
Le fosse Imhoff della serie VT sono progettate in base alle disposizion del D.C.M. 04/02/77 (allegato 5) pubblicato in G.U. n. 48 il 21/02/77 pag. 230 paragrafo 4.
Vengono costruite a regola d’arte con monoblocco in vetroresina rinforzata e fornite complete di lapide con passi d’uomo, attacchi entrata-uscita sfiato.
Nella fossa Imhoff sono nettamente distinti due comparti: uno superiore di sedimentazione, uno inferiore di accumulo e digestione anaerobica dei fanghi.
Nel dimensionamento dei coparti sono state utilizzate le seguenti capacità: sedimentazione 40%40 litri procapite; digestione 100%120 listi procapite, per due estrazioni fanghi annuali, 180%200 per le vasche piccole con una estrazione annuale.
A differenza di quanto avviene nelle fosse settiche i liquami che attraversano le fosse Imhoff escono chiarificati, ma allo stato fresco, senza che si determino fenomeni putrefattivi.
DISEGNO TECNICO

DATI TECNICI
Modello | VT 2 | VT 5 | VT 7 | VT 10 | VT 13 | VY 20 | VT 30 | VT 40 | VT 50 | VT 60 | VT 80 |
VANTAGGI
La struttura compatta ed il peso contenuto rendono questo manufatto estremamente maneggevole, riducendo i costi di trasporto e di installzaione. La struttura in vetroresina assicura doti di resistenza agli agenti chimici e biologici per una durata illimitata. Questo materiale garantisce inoltre una perfetta impermiabilità idrica salvaguardando l’ambiente circostante da infiltrazioni.
EFFICIENZA DI DEPURAZIONE
I rendimenti di questo tipo di impianto sono veramente interessanti a fronte di una esigua spesa di acquisto e gestione, si può arrivare ad un abbattimento nell’ordine del 30% del BOD e COD del 60% dei solidi sospesi.